Circolo di Conversazione - Ibla 1860 - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa

Indirizzo: Via Alloro, 5, 97100 Ragusa RG, Italia.
Telefono: 3663194177.
Sito web: iblazonprivatetours.it
Specialità: Centro culturale, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 85 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Circolo di Conversazione - Ibla 1860

Circolo di Conversazione - Ibla 1860 Via Alloro, 5, 97100 Ragusa RG, Italia

⏰ Orario di apertura di Circolo di Conversazione - Ibla 1860

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:30–14
  • Mercoledì: 10:30–14
  • Giovedì: 10:30–14
  • Venerdì: 10:30–14
  • Sabato: 10:30–14
  • Domenica: 10:30–14

Circolo di Conversazione - Ibla 1860: Una Giar per il Culturismo e il Turismo a Ragusa

Ubicación: Situado en el corazón de Ragusa, el Circolo di Conversazione - Ibla 1860 es un tesoro oculto en la ciudad de Ragusa, Italia. Con su dirección en Via Alloro, 5, 97100 Ragusa RG, Italia, este centro cultural y atractivo turístico es un lugar perfecto para aquellos que buscan sumergirse en la rica historia y cultura de la región.

Contacto: Para obtener más información o reservar una visita, pueden ponerse en contacto con el Circolo di Conversazione - Ibla 1860 a través de su teléfono 3663194177 o visitando su página web oficial iblazonprivatetours.it.

Specialità: Centro culturale, Attrazione turística

El Circolo di Conversazione - Ibla 1860 es conocido por su especialización en la cultura y la atracción turística. Este centro privado fundado por la nobleza ragusana en el siglo XIX ofrece visitantes y socios una oportunidad única de explorar un espacio que ha sido el epicentro de la vida social y cultural de la ciudad durante más de un siglo.

Ubicado en el fondo de la plaza frente a la catedral de Ragusa, este exclusivo club fue creado originalmente para proporcionar un lugar de encuentro para la élite de la sociedad ragusana. Hasta el día de hoy, solo los descendientes de los fundadores pueden ingresar al club, manteniendo vivo el espíritu y la tradición de aquellos tiempos.

Opiniones y Valoraciones

El Circolo di Conversazione - Ibla 1860 ha recibido numerosas críticas positivas de visitantes y socios, con una calificación media de 4.5/5 en Google My Business. Los comentaristas elogian la rica historia y el ambiente único que este club ofrece, destacando su importancia como un vínculo vital con el pasado de Ragusa.

Muchas personas han tenido la suerte de visitar este circolo privado y apreciar su exclusividad y la belleza arquitectónica que alberga. Los visitantes destacan el hecho de que este lugar, que fue la sede del club donde el Dr. Pasquano solía jugar a las cartas y era visitado diariamente por el Comisario Montalbano, ha logrado mantener su encanto y misterio a lo largo de los años.

Recomendación Final

Para aquellos que buscan sumergirse en la rica historia y cultura de Ragusa, el Circolo di Conversazione - Ibla 1860 es un must-visit. Con su ubicación en el corazón de la ciudad, este centro cultural y atractivo turístico ofrece una visión única de la vida de la élite ragusana en el siglo XIX. Aunque solo los descendientes de los fundadores pueden ingresar al club, es posible obtener una visión privilegiada de este lugar excepcional a través de las visitas guiadas y eventos organizados.

Para obtener más información sobre cómo visitar el Circolo di Conversazione - Ibla 1860 o para obtener detalles sobre cómo convertirse en socio, consulte su página web oficial iblazonprivatetours.it o comuníquese con ellos a través del teléfono 3663194177. No dude en sumergirse en la historia y la cultura de Ragusa y descubrir el misterio y la belleza del Circolo di Conversazione - Ibla 1860.

👍 Recensioni di Circolo di Conversazione - Ibla 1860

Circolo di Conversazione - Ibla 1860 - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Giacomo R. (.
5/5

Con molta fortuna son riuscito a visitare al suo interno questo circolo privato fondato dalla nobiltà ragusano nell'Ottocento. È situato in fondo alla piazza antistante al duomo di Ragusa. Come si evince dall'elenco dei sottoscrittori ogni socio ha partecipato con una quota e a tutt'oggi possono entrare solo i discendenti dei soci fondatori. Il circolo sorse per un mero bisogno di luogo d'incontro ed ha avuto molta risonanza mediatica in quanto era la sede del circolo in cui il dottor Pasquano era solito giocare a carte e veniva quotidianamente disturbato dal commissario Montalbano.

Circolo di Conversazione - Ibla 1860 - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Kam. W.
5/5

Questo palazzo neoclassico del XIX secolo era un tempo luogo di ritrovo dell'aristocrazia. Questo luogo è associato a una leggenda metropolitana.

Circolo di Conversazione - Ibla 1860 - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Alessio G.
5/5

E' un bellissimo edificio, molto elegante, costruito in stile neoclassico a metà dell'Ottocento come circolo privato dell'aristocrazia locale, affinchè potesse riunirsi, conversare e trascorrere il tempo lontani e isolati dalla gente comune. I soci erano tutti di elevata estrazione sociale e vollero per sé un ambiente raffinato, sontuosamente decorato con specchi, dipinti, affreschi, grandi lampadari, divani e tendaggi pregiati. Di fronte un piccolo ballatoio per il passeggio dei soci e sul retro un ricco giardino con palme e fiori. Questo luogo esclusivo è ancora oggi un circolo privato pieno di vita, ma non è visitabile se non tramite visite guidate. Una curiosità: nell’episodio "La luna di carta" della fiction televisiva "Il Commissario Montalbano", la sua elegante peculiarità è stata scelta dalla produzione quale location dove ambientare il circolo frequentato dallo scontroso medico legale Pasquano in cui Montalbano va ad interrompere le sue partite a carte infastidendolo con domande.

Circolo di Conversazione - Ibla 1860 - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
carlo T. ?.
4/5

Bel palazzotto sede del circolo di conversazione.
Costruito dalla nobilta' locale per create un posto dove vedersi e conversare, ora è aperto per visite solo al mattino.

Circolo di Conversazione - Ibla 1860 - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Lella D.
5/5

Visita guidata super consigliat!! Bello sentire la storia dall'800 a oggi riassunta in 4 stanze fa sì che non si perda mai la curiosità! Molto ben tenuto, poco pubblicizzato, circolo privato aperto a visite guidate. Gli ambienti sono originali e veramente belli. Consigliato!!

Circolo di Conversazione - Ibla 1860 - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Nicolò A.
5/5

Bellissimo palazzo storico, con una guida eccezionale
Veramente consigliato

Circolo di Conversazione - Ibla 1860 - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Paolo C.
5/5

Posto suggestivo e affascinante. Un pezzo di storia del secolo scorso da preservare e capire.
Ancora oggi in uso desta curiosità, ma essendo privato non è possibile accedervi facilmente.
Consiglio la visita se si ha modo, non solo per la storia ma per gli spazi stessi decorati in modo atipico, barocchi con elementi neoclassici e riferimenti illuministi.

Circolo di Conversazione - Ibla 1860 - Ragusa, Libero consorzio comunale di Ragusa
Simo T.
5/5

Nel tripudio di tutte le bellezze di Ibla, questo edificio forse passa in un primo momento, in secondo piano. Niente di più sbagliato !! Abbiamo avuto la fortuna di fare la visita guidata con un persona veramente brava e coinvolgente , Marika, che ci ha svelato piano piano tutte le bellezze e le curiosità di questo meraviglioso palazzo. Grazie ancora Marika di questo splendido tour!!

Go up