Chiesa di Santa Scolastica - Rieti, Provincia di Rieti

Indirizzo: Via Santa Scolastica, 5, 02100 Rieti RI, Italia.

Specialità: Auditorium.

Opinioni: Questa azienda ha 77 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Scolastica

Chiesa di Santa Scolastica Via Santa Scolastica, 5, 02100 Rieti RI, Italia

La Chiesa di Santa Scolastica, situata in Via Santa Scolastica, 5, 02100 Rieti RI, è un luogo di rilievo non solo per i suoi valori storici e architettonici, ma anche per le sue specialità come l'Auditorium, che lo rende un punto di interesse unico per gli appassionati di arte e cultura.

Per chi cerca informazioni sulla Chiesa, è importante notare che, pur non essendo disponibile un numero telefonico diretto sul sito ufficiale o nelle informazioni amministrative locali, si può contattare per chiarimenti o prenotazioni attraverso i canali di comunicazione generali per servizi religiosi o turistici in Rieti. La pagina web ufficiale, se disponibile, può fornire dettagli aggiuntivi su eventi futuri, audiolibri o turistici che si possono organizzare nell' AUDITORIUM.

Si consiglia visitare il sito Google My Business, dove la Chiesa di Santa Scolastica ha raccolto 77 recensioni, con una media delle opinioni molto alta di 4.6/5. Questo indica un livello di soddisfazione notevole dai visitatori, cosa che suggerisce un'esperienza positiva sia per i visitatori religiosi che per gli ospiti culturali.

La Chiesa di Santa Scolastica è famosa per la sua architettura e per il suo ruolo nella comunità locale. L'Auditorium associato è particolarmente apprezzato per organizzare concerti, spese e conferenze che rendono il luogo accessibile a un pubblico più ampio oltre alla religione. È consigliabile controllare la pagina web per ulteriori dettagli sui programmi storici o culturali che potrebbero essere in corso durante la visita.

In termini di espressione, la Chiesa offre un'atmosfera raffinata e serena, ideale per chi cerca un luogo di riflessione o di apprendimento. La sua posizione nel cuore di Rieti la rende facilmente raggiungibile per i turisti che esplorano la zona o per i residenti che desiderano partecipare agli eventi che vi si organico.

Per concludere, la Chiesa di Santa Scolastica in Rieti è un luogo che combina bellezza architettonica con un'attività culturale attiva. Con le sue positive recensioni e la sua posizione strategica, è una destinazione che non dovrebbe essere esclusa per chi visita la regione.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Scolastica

Chiesa di Santa Scolastica - Rieti, Provincia di Rieti
GERARDO I.
4/5

Due belle icone mariane furono eseguite nei primi decenni del Novecento da Antonino Calcagadoro, la prima per la chiesa della Madonna di Loreto, la seconda per la chiesa di Santa Scolastica. Entrambe ci aiutano a far memoria di due chiese scomparse dal panorama religioso della città di Rieti. La chiesa della Madonna di Loreto sorgeva immediatamente fuori dai bastioni di porta Cintia, quasi agli inizi del viale alberato che con i suoi doppi filoni di platani conduceva diritto fino alla meta della Madonna del Cuore. Qui sorgeva da tempo immemorabile una cappelletta in cui dietro un'nferriata era un'antica immagine della Madonna lauretana.Cresciuta la devozione popolare, che aveva promosso una particolare celebrazione che si svolgeva il martedì successivo alla Pasqua, fu intrapresa agli inizi del XVIII secolo la costruzione della chiesa, ben dotata grazie alla liberalità del governatore di Rieti monsignor Carlo Rezzonico. Nel 1844 alla chiesa fu annessa una colonia agricola che ospitava fino ai diciotto anni di età gli orfani di sesso maschile, avviandoli al lavoro dei campi. Negli anni Trenta, esaurita ormai la funzione sociale dell'orfanotrofio, la chiesa fu abbattuta per fare spazio alla costruzione del complesso della scuola elementare "Guglielmo Marconi", su progetto dell'ing. Angelo Guazzaroni. La bella tela di Calcagnadoro, che raffigura la Vergine Maria con il Bambino Gesù benedicente sulla casa santa portata in volo dagli angeli fino all'approdo sulla costiera marchigiana, fu ricoverata presso la chiesa parrocchiale di San Donato. Quando anche questa sede fu destinata ad uso civile, monsignor Carlo Bragoni la portò con sé nella sede parrocchiale di Regina Pacis a cui era stato destinato. Alla morte di monsignor Bragoni, la chiesa era ancora un cantiere ma la tela della Madonna di Loreto vi è stata gelosamente custodita nell'ufficio del parroco fin quando don Fabrizio Borrello non decise di ricoverarla in Curia dove è a tutt'oggi depositata. La tela eseguita invece per l'altare laterale a cornu Evangelii della chiesa di Santa Scolastica assunse fin dalla sua ispirazione il valore memoriale per un edificio sacro scomparso: si trattava della chiesa di San Giovanni Evangelista, che sigillava il lato occidentale della piazza del Comune, abbattuta per fare spazio alla costruzione di un grande albergo, il "Quattro Stagioni" destinato ad accogliere i forestieri irresistibilmente attratti a Rieti, una volta assurta al rango di capoluogo di provincia. Così la città pagava il tributo dovuto alla modernità. La chiesa di San Giovanni Evangelista, comunemente detta di San Giovanni in Statua per la millenaria presenza di importanti reperti archeologici testimoni del passato della Reate sabino-romana, era sede dei Padri Scolopi che furono destinati alla rettoria di Santa Scolastica. Padre Giulio Angelini, indimenticato animatore dell'oratorio che per decenni assolse alla funzione di doposcuola e di fucina di talenti per i fanciulli e i giovani reatini, volle almeno far memoria del glorioso passato della chiesa di San Giovanni Evangelista commissionando a Calcagnadoro la bella Madonna in maestà con San Giovanni impegnato alla stesura del suo Vangelo, affiancato dall'emblema parlante dell'aquila , e San Giuseppe Calasanzio che addita alla protezione della Vergine i fanciulli affidati alla Congregazione degli Scolopi per essere educati ed istruiti nei sani principi della pedagogia calasanziana.

Professoressa Ileana Tozzi

Chiesa di Santa Scolastica - Rieti, Provincia di Rieti
Fabio F.
5/5

Bellissima da vedere....ho visto e sentito,per tre anni consecutivi, i concerti, del liceo MUSICALE ELENA PRICIPESSA DI NAPOLI....BRAVI TUTTI......

Chiesa di Santa Scolastica - Rieti, Provincia di Rieti
raniero D.
4/5

Interessante convegno sul PANE

Chiesa di Santa Scolastica - Rieti, Provincia di Rieti
Turi M.
5/5

La prima chiesa di Santa Scolastica nacque nel 1334 insieme all'omonimo monastero femminile benedettino.Il progetto della chiesa attuale, conservato nell'archivio di Stato di Rieti, fu redatto nel 1695 da Francesco Fontana, il rifacimento si rese necessario perché la chiesa era diventata troppo angusta per le esigenze delle monache e forse anche a causa dei terremoti del 1639 e 1672.
La parrocchia fu soppressa a fine anni ottanta, e la chiesa venne sconsacrata. Recentemente, grazie alla stipula di un comodato con la diocesi di Rieti, la chiesa è stata ristrutturata dalla fondazione Varrone che vi ha creato un auditorium che ospita conferenze, concerti ed altre manifestazioni culturali.

Chiesa di Santa Scolastica - Rieti, Provincia di Rieti
Molù G.
4/5

Piacevole come posto in quanto ex chiesa sconsacrata nel centro storico. Adatto per convegni o dibattiti ma non per concerti o attività musicali

Chiesa di Santa Scolastica - Rieti, Provincia di Rieti
Cinzia N.
2/5

Niente di particolare, non m'ispira nulla.
Bello il quadro della crocifissione di S.Andrea.

Chiesa di Santa Scolastica - Rieti, Provincia di Rieti
Monica P.
5/5

Bellissima chiesa con una buona acustica

Chiesa di Santa Scolastica - Rieti, Provincia di Rieti
Marcello N.
5/5

Una volta era una bellissima chiesa ora e un buon auditorium per manifestazioni

Go up