Chiesa di S. Maria Maggiore - Tuscania, Provincia di Viterbo

Indirizzo: SP2, 01017 Tuscania VT, Italia.
Telefono: 3282350218.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 234 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di S. Maria Maggiore

Chiesa di S. Maria Maggiore SP2, 01017 Tuscania VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di S. Maria Maggiore

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 15–17
  • Mercoledì: 10–13, 15–17
  • Giovedì: 10–13, 15–17
  • Venerdì: 10–13, 15–17
  • Sabato: 10–13, 15–17
  • Domenica: 10–13, 15–17

La Chiesa di S. Maria Maggiore, situata nell'Indirizzo: SP2, 01017 Tuscania VT, Italia, è una luogo di culto cattolico di grande importanza storica e religiosa. La sua ubicación estratégica y su rica historia le han convertido en una atracción turística imprescindible para cualquier persona que visite la zona.

La Chiesa di S. Maria Maggiore se distingue por su arquitectura, que combina elementos del románico y del góticorumántico. Su construcción data del siglo XII y ha sido objeto de numerosas reformas y añadidos a lo largo de los siglos. El interior de la iglesia es de una belleza sobrecogedora, con una serie de frescos y decoraciones que datan del siglo XIII.

Entre las características más destacadas de la Chiesa di S. Maria Maggiore, se pueden mencionar la magnífica fachada principal, la torre campanario, y el nártex, un pasillo que antecede a la nave principal y que fue construido en diferentes épocas. Destaca también la cripta, que alberga una de las más antiguas e importantes reliquias de la región, la "Volta della Madonna", un ciclo de frescos del siglo XIII que representa la Ascensión de la Virgen María.

En cuanto a la información recomendada para una persona que busca sobre la Chiesa di S. Maria Maggiore, es importante destacar que cuenta con un número de teléfono 3282350218 para consultas y reservas, aunque en su mayoría son asuntos relacionados con la actividad religiosa. No parece haber una página web oficial específica para la iglesia.

La Chiesa di S. Maria Maggiore ha recibido 234 opiniones en Google My Business, con una alta calificación media de 4.7/5. Muchos visitantes elogian su belleza arquitectónica, la tranquilidad y la atmósfera religiosa que se respira en su interior. Sin embargo, también se han registrado algunas quejas sobre la falta de información y las limitaciones para visitantes no católicos.

En resumen, la Chiesa di S. Maria Maggiore es un tesoro artístico y cultural que no debe perderse para aquellos que visitan la zona. Su arquitectura única, su historia y su importancia religiosa la convierten en un destino imprescindible. Sin embargo, es importante tener en cuenta que, al tratarse de una iglesia activa, algunas de sus áreas pueden estar limitadas a visitantes no católicos y la información disponible puede ser limitada.

👍 Recensioni di Chiesa di S. Maria Maggiore

Chiesa di S. Maria Maggiore - Tuscania, Provincia di Viterbo
Fabio C.
5/5

Chiesa di Santa Maria Maggiore, Tuscania (VT)

Nominata per la prima volta nell'852 in una bolla di papa Leone IV al vescovo di Tuscania, Urbano, fu consacrata il 6 ottobre 1206.
Sulla facciata principale si aprono tre portali finemente decorati. Quello centrale, in marmo bianco, è molto strombato e fiancheggiato da due colonne.
Presenta due leoni sovrastati da una lunetta con quattro archi sorretti da doppie colonne e con differenti capitelli.
Il ricco rosone con due ordini di dodici colonne ai cui angoli si trovano quattro sculture che richiamano gli Evangelisti.
L'interno, a pianta basilicale con tetto a capriate, è a tre navate divise da sei campate.
Di particolare pregio gli affreschi.
L'abside è percorsa da un affresco duecentesco di scuola romana con influssi bizantini raffigurante i Dodici Apostoli; nel presbiterio, sull'arco dell'abside, è dipinto un grande affresco del Trecento sul quale è rappresentato, oltre al committente Secondiano, il Giudizio Universale.

Chiesa di S. Maria Maggiore - Tuscania, Provincia di Viterbo
Sergio C.
4/5

Vista da fuori sembra poco appariscente da fuori, risalta solo il grande rosone, mentre l'interno è ricco di affreschi.
Nell’abside è dipinto un grande affresco del Trecento sul quale è rappresentato il Giudizio Universale.
Notevole anche il pavimento in mosaico cosmatesco in marmo policromo.
Lungo la navata destra si trova la fonte battesimale a immersione di forma ottagonale, risalente al XIII secolo.
Peccato per le impalcature.

Chiesa di S. Maria Maggiore - Tuscania, Provincia di Viterbo
Roberto B.
5/5

Capolavoro dell’epoca paleocristiana. La chiesa, nonostante un restauro in corso, mostra comunque i resti di ciò che fu come le pitture sbiadite e certe rocce che portano il peso dei secoli. Vale la pena entrarci per ammirarla.

Chiesa di S. Maria Maggiore - Tuscania, Provincia di Viterbo
santolo
5/5

La chiesa di S.Maria Maggiore si trova poco lontana dalle mura della città di Tuscania e poco prima della basilica di San Pietro. È una delle più belle chiese del paese, si nota subito la facciata on uno stupendo rosone, l'interno nonostante ci sono ancora le impalcature del terremoto si possono ammirare delle vere opere d'arte. Assolutamente da vedere.

Chiesa di S. Maria Maggiore - Tuscania, Provincia di Viterbo
Franco A.
5/5

Splendida chiesa con un portale meraviglioso ubicata a pochi metri dalle mura della città di Tuscania.
Peccato che dentro ci sono ancora le impalcature dell' ultimo terremoto,
Ma anche così è molto bella.
Come la chiesa di San Pietro nelle vicinanze, l'ingresso è gratuito ma vi consiglio di informarvi per gli orari.

Chiesa di S. Maria Maggiore - Tuscania, Provincia di Viterbo
Mafalda82
5/5

Il primo impatto quando si giunge all'esterno della chiesa è dato dal rosone gotico , con due ordini di dodici colonne ai cui angoli si trovano quattro sculture che richiamano gli Evangelisti (Aquila, Angelo, Leone e Vitello a rappresentare rispettivamente Giovanni, Matteo, Marco e Luca).
Insieme alla Basilica di San Pietro la chiesa di Santa Maria Maggiore è un bellissimo esempio dell'architettura romanica in Italia. È stata anche la prima cattedrale di Tuscania e l'unica, per antico privilegio, ad avere un fonte battesimale a immersione con vasca che ancora oggi è ben conservato.
Le origini dell’edificio risalgono all'VIII secolo, ma la chiesa fu quasi interamente ricostruita tra la fine dell' XI e l'inizio del XII secolo per poi essere di nuovo completamente ristrutturata .
All'interno meravigliosi gli affreschi ;
L'abside è percorsa da un affresco duecentesco di scuola romana con influssi bizantini raffigurante i Dodici Apostoli; nel presbiterio, sull'arco dell'abside, è dipinto un grande affresco del Trecento sul quale è rappresentato, il Giudizio Universale.

Non perdetevi questa meraviglia se passate da Tuscania!
Unica pecca...ci sono ancora le impalcature dovute al terremoto.

Chiesa di S. Maria Maggiore - Tuscania, Provincia di Viterbo
Nicola B.
5/5

È forse la perfetta sintesi tra architettura, scultura e pittura. All'interno dell'edificio attuale, romanico, riemergono frammenti architettonici altomedievali, e la ricchissima decorazione di completare di uno spettacolare portale strombato, con le figure dei santi Pietro e Paolo e un bel rosone in facciata. All'interno, a tre navate, bei capitelli, un ciborio e un grandioso Giudizio universale affrescato sulla parete di fondo. Molto bello anche il pulpito e al centro della navata sinistra il fonte battesimale ottagono a immersione.

Chiesa di S. Maria Maggiore - Tuscania, Provincia di Viterbo
Giovanni M.
4/5

Carina, è sulla strada per andare alla chiesa più famosa, ci siamo fermati perché il grande rosone ci aveva colpito. Devo dire che è più bella dentro che fuori ci sono diversi dipinti molto interessanti quindi se ci passare dateci uno sguardo perché merita davvero.

Go up