Centro Studi Piemontesi - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Ottavio Revel, 15, 10121 Torino TO, Italia.
Telefono: 011537486.
Sito web: studipiemontesi.it
Specialità: Centro culturale.
Altri dati di interesse: Servizi in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Centro Studi Piemontesi

Centro Studi Piemontesi Via Ottavio Revel, 15, 10121 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Centro Studi Piemontesi

  • Lunedì: 09–12, 15–18
  • Martedì: 09–12, 15–18
  • Mercoledì: 09–12, 15–18
  • Giovedì: 09–12, 15–18
  • Venerdì: 09–14
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione del Centro Studi Piemontesi, formulata in modo formale e utile, come da richiesta:

Centro Studi Piemontesi: Un Pilastro della Cultura Piemontese

Il Centro Studi Piemontesi è un’istituzione di fondamentale importanza per chiunque desideri approfondire la ricca e variegata cultura del Piemonte. Situato nel cuore di Torino, precisamente in Via Ottavio Revel, 15, 10121 Torino TO, Italia, questo centro culturale offre un’esperienza unica e completa. Il numero di telefono è facilmente reperibile al Telefono: 011537486 e l’accesso alla loro pagina web è disponibile a questo link: Sito web: studipiemontesi.it.

Specialità e Attività

Il Centro Studi Piemontesi si distingue per la sua specialità come centro culturale. La sua missione è quella di preservare, promuovere e diffondere la conoscenza della storia, della lingua e della letteratura piemontese. Le attività svolte sono estremamente varie e includono:

Conferenze e seminari tenuti da esperti del settore.
Mostre dedicate a artisti e autori piemontesi.
Un'ampia biblioteca ricca di libri, manoscritti e pubblicazioni specializzate.
Incontri culturali e dibattiti su temi legati al Piemonte.
* Organizzazione di eventi per la promozione della lingua e della cultura piemontesi.

Posizione e Servizi

La posizione del centro è strategica, nel vivace quartiere di Torino, facilmente raggiungibile e ben servito dai mezzi pubblici. All'interno del centro sono disponibili diversi servizi per venire incontro alle esigenze dei visitatori, creando un ambiente accogliente e stimolante per l'apprendimento e la scoperta. Si tratta di una struttura pensata per offrire un'esperienza completa e immersiva nella cultura piemontese.

Recensioni e Valutazioni

Il Centro Studi Piemontesi gode di ottime recensioni sulla piattaforma Google My Business, con una media delle opinioni di 4.9/5. Questo testimonia la soddisfazione dei frequentatori e l'efficacia delle attività proposte. Si percepisce un forte senso di comunità e un'attenzione particolare alla qualità dell'offerta culturale, che spinge molti visitatori a ritornare per approfondire ulteriormente la loro conoscenza del Piemonte.

Informazioni Utili

Per chi è interessato a conoscere più nel dettaglio il Centro Studi Piemontesi, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: [http://www.studipiemontesi.it/](http://www.studipiemontesi.it/). Sul sito è possibile trovare informazioni aggiornate sugli eventi in programma, le mostre in corso, le pubblicazioni disponibili e i servizi offerti. Inoltre, il sito fornisce dettagli pratici sulla posizione del centro e le modalità di accesso.

Conclusione e Invito all'Azione

Il Centro Studi Piemontesi rappresenta una risorsa preziosa per chiunque voglia avvicinarsi alla cultura del Piemonte. La sua dedizione alla storia, alla lingua e all’arte lo rende un punto di riferimento imprescindibile per appassionati e studiosi. Per non perdere nessuna novità e per scoprire tutte le opportunità offerte, si consiglia vivamente di visitare il sito web: [http://www.studipiemontesi.it/](http://www.studipiemontesi.it/). Contattate il centro attraverso il loro sito web per organizzare la vostra visita e approfondire la vostra conoscenza del meraviglioso Piemonte

👍 Recensioni di Centro Studi Piemontesi

Centro Studi Piemontesi - Torino, Città Metropolitana di Torino
Tomaso C.
5/5

Importante centro culturale di Torino. Storia e lingua del Piemonte. Conferenze, libri, incontri culturali... non manca nulla a chi vuole conoscere il Piemonte, la sua lingua, la sua storia e i suoi grandi autori.

Centro Studi Piemontesi - Torino, Città Metropolitana di Torino
Marco A.
5/5

Le loro pubblicazioni sono al top in ambito Piemontese. Anche i loro progetti multimediali legati al territorio e le loro collaborazioni con istituzioni d'importanza storica come il Museo Egizio di Torino. Prossima è la pubblicazione, da parte del CSP, del saggio di Patrizia Deabate su Francis Scott Fitzgerald, Nino Oxilia, Maria Jacobini ed il Futurismo. Libro al quale ho personalmente contribuito anche grazie ai preziosi consigli da loro forniti. Si tratta di una lettura molto interessante.

Centro Studi Piemontesi - Torino, Città Metropolitana di Torino
Riccardo B.
5/5

un centro culturale unico, molto attivo e con amministratori e personale disponibile ed entusiasta. Pubblica molti libri ogni anno, di approfondimento tematico sul Piemonte, che coprono poco a poco la mancanza di conoscenze su specifici argomenti.

Centro Studi Piemontesi - Torino, Città Metropolitana di Torino
Valerio R.
5/5

Il centro studi che raccoglie una quantità elevata di libri sul Piemonte e che è sempre presente al salone del libro di Torino

Centro Studi Piemontesi - Torino, Città Metropolitana di Torino
Luca F.
5/5

Posto d'eccellenza per la cultura locale. Chi vuole mantenere vive le tradizioni e seguire conferenze molto interessanti sulla lingua piemontese e non solo

Centro Studi Piemontesi - Torino, Città Metropolitana di Torino
Luciano M. T.
5/5

sono andato a comprare un libro sul trattato di Utrecht. Ho incontrato una persona molto gentile

Centro Studi Piemontesi - Torino, Città Metropolitana di Torino
Lorena D.
5/5

Un pezzo importante della storia e della cultura piemontese

Centro Studi Piemontesi - Torino, Città Metropolitana di Torino
Maurizio M. G.
5/5

Personale gentile e competente consiglio

Go up