Cavellas area archeologica - Casazza, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Nazionale, 47, 24060 Casazza BG, Italia.
Telefono: 3297197870.
Sito web: museocavellas.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 65 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Cavellas area archeologica

Cavellas Area Archeologica: Un Viaggio nel Passato a Casazza BG

Se stai cercando un luogo dove immergerti nel fascino del passato e scoprire le spezie della storia italiana, la Cavellas Area Archeologica a Casazza, BG è un luogo che non puoi perdere. Situata via Nazionale, 47, questa attrazione turistica è facilmente accessibile, con un parcheggio e toelette disponibili per chi necessita di maggior comfort.

Indirizzo e Contatti:
- Indirizzo: Via Nazionale, 47, 24060 Casazza BG, Italia
- Telefono: 3297197870
- Sito Web: museocavellas.it

La Cavellas Area Archeologica offre una vasta gamma di specialità, concentrandosi sul museo e sull'educazione storica. I visitatori possono esplorare reperti archeologici preziosi che raccangono spunti da epoche antiche. Questo luogo non è solo un museo, ma una dimora temporale che ti consente di camminare nella pelle dei popoli che hanno abitato queste terre secoli fa.

Altri Dati di Interesse:
- Accessibilità: Il bagno, le toelette e il parcheggio sono disponibili anche per persone con disabilità, assicurando che tutti possano godersi la visita.
- Ristorante e Ristorazione: Dopo aver trascorso ore scovando segreti del passato, puoi riposarti in un ristorante sul posto senza preoccuparti della mobilità.
- Adatto ai bambini: La Cavellas Area Archeologica è pensata anche per i più piccoli, offrendo un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.

Opinioni:
Con 65 recensioni su Google My Business e una media di 4.3/5, la Cavellas Area Archeologica sembra essere un luogo molto apprezzato dai visitatori. Le recensioniHighlightano l'interesse storico, la bellezza architettonica delle strutture e la qualità dell'esperienza generale.

Per chi desidera visitare:

Se sei un appassionato di storia o semplicemente stai cercando un'escursione interessante e educativa, la Cavellas Area Archeologica ti aspetta. Ti consigliamo di:
- Prenotare il tuo visita in anticipo per evitare delusioni.
- Acquistare il biglietto direttamente dal sito web per beneficiare di eventuali sconti o pacchetti speciali.
- Preparare le tue camera per una visitacomfortable, dato che tutte le installationsi necessarie sono a disposizione.

Risultato finale:

Non perdere l'opportunità di esplorare la Cavellas Area Archeologica. Contatta il museo attraverso il loro sito web per altre informazioni utili e per pianificare la tua visita. La storia ti aspetta e è sicuramente una esperienza che non ti delude. Visita museocavellas.it per iniziare la tua avventura nel tempo

👍 Recensioni di Cavellas area archeologica

Cavellas area archeologica - Casazza, Provincia di Bergamo
Mery C.
5/5

Bellissimo sito archeologico, ancora tutto da scoprire , davvero interessante il racconto di colui ci ha accolto e che mi dispiace non avergli chiesto il nome , ci ha illustrato il sito e ne siamo usciti davvero arricchiti , lo consiglio a coloro che hanno i bambini in età scolare , istruttivo .
Inoltre abbiamo saputo che continueranno gli scavi appena possibile perché certi di avere ancora tanto da portare alla luce . Il sito è un po' nascosto in quanto si trova sotto il centro commerciale "MIGROS" a Casazza , comunque facendo attenzione ci sono i cartelli marroni dei siti storici a bordo strada a sx andando in direzione Endine, ciao Mery

Cavellas area archeologica - Casazza, Provincia di Bergamo
Stefano C.
5/5

Interessante sito archeologico sotterraneo, con accesso dal lato del supermercato Migros. Bellissimo l'allestimento multimediale che da solo vale il prezzo del biglietto (4 €). Personale diaponibile e preparato.

Cavellas area archeologica - Casazza, Provincia di Bergamo
Lucio L.
5/5

Interessantissimo museo,se vi interessa il periodo storico romano

Cavellas area archeologica - Casazza, Provincia di Bergamo
Deborah C.
1/5

Venuti apposta oggi e sorpresa!! Il sito archeologico è chiuso e riapre a marzo. Scrivere sul sito che è chiuso e non aperto no

Cavellas area archeologica - Casazza, Provincia di Bergamo
Love T.
4/5

Piccola testimonianza della presenza romana in questi territori.
Interessante.

Cavellas area archeologica - Casazza, Provincia di Bergamo
Simona F.
5/5

Per gli appassionati di archeologia ma anche per famiglie in cerca di una gita culturale non troppo pesante per i bimbi è un posto sicuramente da visitare. Si trova sotto al supermercato Migros (accessibile con scala o ascensore). Personale qualificato e disponibile che può spiegare le varie parti del sito. Ci sono resti di abitazioni e teche con suppellettili ritrovati in loco, e si cammina passandoci attraverso in un'atmosfera rilassata e affascinante. Alcuni pannelli aiutano a ricostruire la vita del tempo e i luoghi.

Cavellas area archeologica - Casazza, Provincia di Bergamo
Carlo Z.
5/5

Enigmatico sito archeologico rimasto sepolto per secoli; oggi è possibile osservarlo grazie ad una lungimirante pratica conservativa. La dislocazione degli abitati, le modalità di obliterazione, i manufatti ritrovati ci raccontano un pezzetto di storia della Valcavallina. Ci raccontano di come l'acqua sia stata croce e delizia di questo territorio. Di come il villaggio abbia potuto conservare le sue vestigia, essendo luogo di transito su un asse viario di non trascurabile importanza sin dai primi secoli della sua storia. Studiando i manufatti si vede come gli abitanti del luogo abbiano conservato e tramandato antiche tradizioni attraverso gli oggetti della loro vita quotidiana. Assolutamente da visitare.

Cavellas area archeologica - Casazza, Provincia di Bergamo
Emiliano M.
5/5

Bello e interessante. La ragazza che ci ha accolti era estremamente cordiale e ci ha spiegato un po' la storia del sito archeologico. Spero che i beni culturali si impegnino a sostenere attività di recupero in questo sito e in generale nella zona per riportare in vita il passato di queste valli.

Go up