Castello Crivelli - Lomello, Provincia di Pavia

Indirizzo: Piazza Castello, 1, 27034 Lomello PV, Italia.
Telefono: 3271085241.
Sito web: prolocolomello.blogspot.ie
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Castello Crivelli

Castello Crivelli Piazza Castello, 1, 27034 Lomello PV, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Crivelli

  • Lunedì: 10–13, 15–16
  • Martedì: 10–13
  • Mercoledì: 10–13
  • Giovedì: 10–13
  • Venerdì: 10–13
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Castello Crivelli, redatta in italiano e formale, con le informazioni fornite e un tono di raccomandazione:

Il Castello Crivelli di Lomello: Un’Esperienza Storica e Affascinante

Il Castello Crivelli rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la provincia di Pavia. Situato in una posizione strategica, offre uno sguardo affascinante sulla storia e la cultura della regione. L’indirizzo è Piazza Castello, 1, 27034 Lomello PV, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il telefono 3271085241 o visitare il sito web prolocolomello.blogspot.ie.

Caratteristiche e Storia

Il Castello Crivelli è un esempio notevole di architettura medievale, risalente al XIV secolo. La sua costruzione fu voluta dalla potente famiglia Crivelli, una delle più influenti della Lombardia. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti politici e sociali. Oggi, grazie a un accurato restauro, le sue mura e le sue torri conservano ancora oggi la loro antica grandezza.

Architettura: Il castello presenta una struttura imponente, con torri, merli e una robusta cinta muraria.
Interni: Gli interni del castello sono stati riaperti al pubblico e offrono un’esperienza suggestiva, con affreschi, arredi d’epoca e sale che raccontano la storia della famiglia Crivelli.
Giardino: Il castello è circondato da un ampio giardino, un’oasi verde dove è possibile passeggiare e ammirare il panorama circostante.

Posizione e Accessibilità

Il Castello Crivelli si trova nel cuore di Lomello, un piccolo comune situato in una zona collinare, facilmente raggiungibile. L'ubicazione è ideale per un’escursione di una giornata, offrendo la possibilità di coniugare la visita al castello con la scoperta dei dintorni.

Per quanto riguarda l'accessibilità, il castello offre parcheggio accessibile per persone con disabilità, rendendolo fruibile a tutti. Inoltre, è un luogo particolarmente adatto ai bambini, che potranno esplorare le sue mura e i suoi cortili.

Opinioni e Valutazioni

Il Castello Crivelli gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l’azienda ha 60 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.4/5. Questo testimonia la qualità dell’esperienza offerta e la bellezza del luogo. Ecco un breve riassunto delle opinioni più frequenti:

| Aspetto | Valutazione Media |
| ----------------- | ----------------- |
| Architettura | 4.8/5 |
| Storia | 4.5/5 |
| Vista | 4.6/5 |
| Servizio/Accoglienza | 4.3/5 |

Informazioni Utili

Specialità: Il Castello Crivelli è un’attrazione turistica di rilievo, in grado di affascinare visitatori di tutte le età.
Altri Dati di Interesse:
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Adatto ai bambini.
Possibilità di organizzare eventi e visite guidate.

Conclusione

Il Castello Crivelli è molto più di un semplice edificio storico: è un viaggio nel tempo, un’immersione nella cultura e nella tradizione lombarda. Se state cercando un’esperienza autentica e coinvolgente, non esitate a visitare questo splendido castello. Per scoprire orari di apertura, eventi speciali e ulteriori dettagli, vi invitiamo a visitare il loro sito web: prolocolomello.blogspot.ie. Saremo lieti di accogliervi

👍 Recensioni di Castello Crivelli

Castello Crivelli - Lomello, Provincia di Pavia
channel M.
3/5

L'attuale castello è il risultato delle varie modifiche avvenute nei secoli, perdendo molto del suo aspetto medievale.
La sua origine, però è molto antica, risale probabilmente all'anno Mille, quando era l'importante sede dei Conti Palatini, che dominavano un vasto territorio, la Lomellina, appunto...
Ospito la regina longobarda Teodolinda ed il Duca di Torino, Aginulfo, durante il loro matrimonio.
Prese poi l'attuale nome da una nobile famiglia, che ne fu proprietaria per secoli, i Crivelli.
Della sua origine di fortezza, rimane sopratutto l'ingresso fortificato, composto da una torre e dall'ex ponte levatoio.
Contiene alcuni importanti affreschi del '500.
Oggi è la sede municipale del paese di Lomello ed è visitabile con guide della Pro Loco, in alcune occasioni.

Castello Crivelli - Lomello, Provincia di Pavia
antonella C.
5/5

Internamente non ho potuto visitarlo perché sono arrivata in serata per un evento organizzato (cena con Teodolinda e Adinulfo, organizzato dalla Pro Loco in modo superbo). Ho avuto modo di vederlo dall'esterno e di visitare la piazza con la chiesa e le sue stradine. Molto molto bello. Consiglio anche la partecipazione all'evento di Teodolinda perché merita davvero. È un evento che ripropongono tutti gli anni in settembre con l'arrivo dal fiume del duca Adinulfo per l'incontro e il matrimonio con la regina dei Longobardi Teodolinda. Quindi, banchetto, spettacolo, cena. Tutto perfetto.

Castello Crivelli - Lomello, Provincia di Pavia
Gianluca S.
4/5

Una bella sorpesa in quel di Lomello. Un paio di stanze riccamente affrescate l'una con rappresentazione dei mesi e segni zodiacali e l'altra con le storie di Santa Caterina d'Alessandria. Un luogo ricco di storia e storie raccontate da una guida molto appassionata.

Castello Crivelli - Lomello, Provincia di Pavia
Agnese R.
4/5

Pregevoli gli affreschi del piano terra, illustrati con passione e chiarezza dalla guida della Proloco. Interessanti anche i mosaici al primo piano.

Castello Crivelli - Lomello, Provincia di Pavia
Margherita E.
5/5

In realtà è la sede del municipio di Lomello, un bellissimo paesino con un borgo medievale bellissimo ed un battistero del X secolo veramente di pregio.
Di importanza storica rilevante; la regina dei longobardi Teodolinda si sposò proprio a Lomello (Laumellum) e la chiesa, avvolta da storia e leggenda,esiste ancora!
Peccato che manchino i fondi per valorizzare questo bellissimo angolo della provincia di Pavia.

Castello Crivelli - Lomello, Provincia di Pavia
Stefano M.
4/5

Il castello deriva il suo nome dal Conte Antonio Crivelli, che divenne feudatario di Lomello nel XV Secolo per volere di Francesco Sforza, Duca di Milano. Fu Antonio a dare il via alla ricostruzione della fortificazione viscontea preesistente, edificata nel XIV Secolo e gravemente danneggiata, se non del tutto distrutta, dal saccheggio perpetrato da Facino Cane all'inizio del 1400. Dall'esterno sono ancora visibili il fossato e, nella torre principale, le due nicchie che servivano ad ospitare gli argani del ponte levatoio.

Oggi sede del comune, l'accesso alle sue sale interne è possibile solo tramite personale Pro Loco in occasione di visite guidate.

Castello Crivelli - Lomello, Provincia di Pavia
STEFANO G.
4/5

Sede del Municipio di Lomello questo edificio è interessante soprattutto per i due cicli pittorici delle sale interne: quello dei mesi e quello dedicato a Santa Caterina da Alessandria. Veramente preparata ed appassionata la nostra guida.

Castello Crivelli - Lomello, Provincia di Pavia
mario M.
5/5

Speriamo finiscano presto i restauri per poter ammirare nella sua bellezza le sale interne con gli affreschi alle volte

Go up