Borgo Medievale di Sacrofano - Sacrofano, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via S. Biagio, 00060 Sacrofano RM, Italia.

Sito web: comune.sacrofano.rm.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Borgo Medievale di Sacrofano

Borgo Medievale di Sacrofano Via S. Biagio, 00060 Sacrofano RM, Italia

Borgo Medievale di Sacrofano: Una Oasi di Storia e Charme

Gli Borgo Medievale di Sacrofano è un luogo storico che si trova in Indirizzo: Via S. Biagio, 00060 Sacrofano RM, Italia, in una tranquilla località situata a pochi chilometri da Roma. Questo borgo medievale è un punto di riferimento storico che offre una bellezza unica e autentica, con strade strette e vicoletti che collegano i vari edifici del centro storico.

Caratteristiche e Trasformazione

Il Borgo Medievale di Sacrofano è stato parzialmente ristrutturato, creando piccole cantine e stalle ai piedi del Castello, e grazie a questa ristrutturazione, ora ospita anche degli alberghi e altre strutture turistiche. Tuttavia, il suo centro storico è ancora ricco di vicoletti e sottopassaggi che collegano tutto il percorso del borgo, creando un'atmosfera accogliente e suggestiva.

Altri dati di interesse

- Accessibilità: Il borgo è facilmente accessibile in sedia a rotelle, rendendolo adatto a tutti.

- Parcheggio: È possibile parcheggiare facilmente, anche con mezzi di trasporto disabili.

- Adatto ai bambini: Questo luogo è ideale per le famiglie, con un'atmosfera tranquilla e amena.

Opinioni

I clienti hanno espresso considerazioni molto positive riguardo al borgo medievale, evidenziando come sia un luogo unico e storico con una bellezza da non perdere. La sua piccola dimensione e curatissimo impianto urbano, con vicoletti e sottopassaggi che collegano il centro storico, creano un'atmosfera di passare del tempo nel passato.

Il borgo, sebbene meno frequentato, offre comunque un'esperienza unica e suggestiva, ideale per chi cerca un luogo autentico e suggestivo per visitare. La presenza di una chiesa, come la Chiesa di San Giovanni Battista con la sua Torre Orologio, è un'altra caratteristica che rende il borgo ancora più interessante.

Media delle opinioni

La media delle opinioni su questo luogo è di 4.3/5, evidenziando la sua posizione strategica e la sua bellezza unica.

Recomiandarlo

Per chi cerca un'esperienza unica e autentica in un ambiente storico, il Borgo Medievale di Sacrofano è una scelta eccellente. Per maggiori informazioni, potete visitare la sua sito ufficiale.

👍 Recensioni di Borgo Medievale di Sacrofano

Borgo Medievale di Sacrofano - Sacrofano, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrick P.
4/5

Passeggiata nel caratteristico Borgo Medievale parzialmente ristrutturato, creando, da piccole cantine o stalle ai piedi del Castello, delle graziose casette. Al centro è posizionata la Chiesa di San Giovanni Battista con la sua Torre Orologio che sovrasta il borgo. Tipici i vicoletti ed i sottopassaggi che collegano tutto il percorso del centro storico.

Borgo Medievale di Sacrofano - Sacrofano, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessia
4/5

Il suo borgo è piccolo e curato, peccato poco frequentato, dagli stessi sacrofanesi …ha un albergo diffuso nel suo interno molto bello andate a visitarlo ne vale la pena

Borgo Medievale di Sacrofano - Sacrofano, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia M.
5/5

Il centro storico medievale è molto interessante: gradevole passeggiata.

Borgo Medievale di Sacrofano - Sacrofano, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro
5/5

Paesino a due passi da Roma bellissimo e il centro storico che si entra solo a piedi è spettacolare.

Borgo Medievale di Sacrofano - Sacrofano, Città metropolitana di Roma Capitale
Matteo D. M.
5/5

Il centro storico di Sacrofano, con la sua armonia di vicoli, piazze e passaggi coperti, mantiene intatto il fascino della sua storia. La rocca più antica, sulla parte sommitale del colle, fu trasformata successivamente in ghetto ebraico. La chiesa romanica del castello, dedicata a San Giovanni Battista, conserva l'originale campanile e pregevoli affreschi absidali. Alla fine del XIV secolo, divenuto feudo degli Orsini, si completa il sistema difensivo e la costruzione del torrione quadrangolare addossato alla chiesa di borgo. Un decisivo rinnovamento urbano fu realizzato poi dai Chigi, con la costruzione di nuovi edifici, tra cui spicca il palazzo nobiliare Placidi-Serraggi, in stile "barocchetto romano".

Borgo Medievale di Sacrofano - Sacrofano, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario I.
5/5

Non sono stato a Sacrofano città, ma al sito archeologico di Malborghetto vicino alla stazione ferroviaria prendendo il trenino delle 10,30 da piazzale Flaminio. Posto che merita per il museo e in vicinanza tratti della Flaminia antica. Al ritorno si può prendere il Cotral vicino stazione ferroviaria e ti porta a Saxa Rubra. Informarsi orari del museo.

Borgo Medievale di Sacrofano - Sacrofano, Città metropolitana di Roma Capitale
Gennaro T.
3/5

Stazione situata sulla via flaminia all incrocio della via che porta al paese di sacrofano
Di fronte anche fermata pulman cotral
Stazione molto datata
Assenza di pensilina per l attesa dei treni, pero c e' una sala di attesa chiusa.
E' presente in loco un ufficio con personale
Difficolta' di accesso per portatori di handicap
Nei pressi un ampio parcheggio

Borgo Medievale di Sacrofano - Sacrofano, Città metropolitana di Roma Capitale
IOAN M.
5/5

Bel posto a solo 20 km da Roma con borgo storico medievale e dei bei ristoranti dove si mangia benissimo!

Go up