Basilica di San Pietro - Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Str. S. Pietro, 01017 Tuscania VT, Italia.
Telefono: 3478838069.
Sito web: comune.tuscania.vt.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 949 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica di San Pietro - Tuscania

Basilica di San Pietro - Tuscania Str. S. Pietro, 01017 Tuscania VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Pietro - Tuscania

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 15–17
  • Mercoledì: 10–13, 15–17
  • Giovedì: 10–13, 15–17
  • Venerdì: 10–13, 15–17
  • Sabato: 10–13, 15–17
  • Domenica: 10–13, 15–17

Basilica di San Pietro - Tuscania

Es una basilica cattolica ubicada en la ciudad de Tuscania, en la provincia de Viterbo, en la región de Lazio, Italia. La basilica se encuentra situada en la cima de una colina, en el corazón de la ciudad, y es un punto de referencia turístico importante, no solo por su belleza arquitectónica, sino también por su rica historia y su importancia simbólica.

Características

Arquitectura: La basilica es un ejemplo de arquitectura románica, con un diseño impresionante y detallado, que destaca por su uso de materiales como el ladrillo y el arenisca.
Cripta: La cripta subterránea es un lugar de peregrinación importante, donde se encuentran las sepulturas de varios santos y figuras históricas.
Pinturas y decoración: La basilica cuenta con varias pinturas y decoraciones que narran historias bíblicas y mitológicas, que reflejan la rica tradición artística de la región.

Información práctica

Indirizzo: Str. S. Pietro, 01017 Tuscania VT, Italia
Telefono: 3478838069
Sito web: comune.tuscania.vt.it

Opiniones y recomendaciones

La basilica di San Pietro ha recibido 949 recensiones sobre Google My Business, con una media de 4.8/5 estrellas. Los visitantes elogian la belleza de la arquitectura, la importancia histórica y la ubicación privilegiada en el centro de la ciudad. Algunos visitantes destacan que la basilica es un lugar de peregrinación importante, especialmente durante la temporada alta. Se recomienda llegar temprano para evitar las multitudes y aprovechar al máximo la visita.

👍 Recensioni di Basilica di San Pietro - Tuscania

Basilica di San Pietro - Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo
giusy C.
5/5

Luogo interessante che si trova sul colle proprio di fronte alla cittadina di Tuscania nel quale sono stati girati anche molti film. Visitabile gratuitamente sia la Basilica che la cripta.

Basilica di San Pietro - Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo
Fabio C.
5/5

La chiesa di San Pietro si trova a Tuscania, provincia di Viterbo; l'edificio sacro sorge sull'omonimo colle già sito dell'acropoli etrusca. Il fronte della chiesa si affaccia su uno spiazzo erboso tra il palazzo dei canonici e le possenti torri di difesa, mentre l'altissima abside si staglia verso il centro abitato e la magnifica chiesa di Santa Maria Maggiore.
La facciata presenta quali elementi principali il portale maggiore, il rosone circondato da una moltitudine di elementi decorativi e gli ingressi laterali.
L'interno della chiesa è diviso in tre navate: quella centrale, in cui spicca un pavimento cosmatesco.
Nella navata di destra un ciborio risalente al XIII secolo e l'ingresso principale alla cripta. Nella navata di sinistra l'ingresso secondario alla cripta sovrastato da un nicchione affrescato e diversi sarcofagi etruschi. Il presbiterio rialzato ospita un ciborio, un seggio vescovile e l'ambone di epoca romanica costruito utilizzando elementi alto medievali.
La maggior parte della decorazione pittorica è andata perduta.

Basilica di San Pietro - Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo
Roberto B.
5/5

Insieme a Santa Maria Maggiore, è l’altra grande opera qui nella Tuscia che testimonia la cultura artistica dei primi secoli del Cristianesimo. C’è anche una cripta in ottimo stato di conservazione.

Basilica di San Pietro - Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo
Fabiola M.
4/5

Luogo suggestivo e ricco di spunti storici. Meraviglioso. Interessante la visita con la guida al fine di comprendere appieno la bellezza e di comprendere le differenze architettoniche.

Basilica di San Pietro - Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo
Giulia M.
5/5

In assoluto il mio posto del cuore! Qui sono state girate alcune scene di “Romeo & Giulietta” del film di Franco Zeffirelli, sia nella basilica sia nella cripta sotterranea!
Non si paga l’ingresso, si può giusto lasciare un’offerta libera per supportare il restauro delle chiese del paese di Tuscania.
Ogni volta che posso ci torno per ammirare la bellezza e la pace questo posto!

Basilica di San Pietro - Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo
Felman73
5/5

Una basilica del XI secolo, nata forse da un progetto di ristrutturazione ed ampliamento di un preesistente edificio risalente al VIII secolo, adorna di possenti torri di avvistamento e difesa, sulla cui facciata si staglia un rosone circondato da una moltitudine di elementi decorativi. Di pregio anche l'interno, diviso in tre navate, ove spicca, su quella centrale, un pavimento cosmatesco a figure geometriche, mentre nella navata di destra, presenta un ciborio risalente al XIII secolo e l'ingresso principale alla cripta, scandita da ventotto colonne, molte di reimpiego, che sostengono la copertura ripartita in piccole volte a crociera. Capolavoro dell'arte e "fil rouge", tra passato e presente, teatro di numerosi set cinematografici.

Basilica di San Pietro - Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo
Massimo A.
5/5

La chiesa di San Pietro a Tuscania è un autentico capolavoro dell’architettura romanico-lombarda. Situata in cima al colle omonimo, la basilica è affiancata da due imponenti torri di avvistamento, che contribuiscono a esaltarne la maestosità. Il suo fascino si rivela pienamente quando, superato il cortile arricchito da sarcofagi etruschi, il visitatore si trova di fronte alla sua facciata e al bianco rosone centrale.

Il colle di San Pietro ospitava l'antica città etrusca, e si pensa che la basilica sia stata fondata nell'VIII secolo sui resti di un tempio pagano, come suggeriscono le rovine dell'acropoli etrusco-romana circostanti. La chiesa ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli: nell'XI secolo vennero ricostruite le navate laterali, le absidi e la cripta, mentre la navata centrale fu allungata verso l’ingresso. La facciata, completata in diverse fasi, vide la costruzione delle parti laterali nel XII secolo e del corpo centrale sporgente nel secolo successivo.

Durante quel periodo, il colle divenne una rocca fortificata. Intorno alla chiesa e al palazzo episcopale sorsero diverse torri di difesa, due delle quali sono ancora visibili, contribuendo alla spettacolarità del sito, mentre una terza, parzialmente distrutta, si trova di fronte alla facciata, appena fuori dal recinto.

Basilica di San Pietro - Tuscania - Tuscania, Provincia di Viterbo
Paolo R.
5/5

non pensavo di trovare un posto così bello! da visitare

Go up