Associazione Tuscolana di Astronomia - Rocca di Papa, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Lazio, 14, 00040 Rocca di Papa RM, Italia.
Telefono: 0694436469.
Sito web: ataonweb.it
Specialità: Centro culturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 174 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Associazione Tuscolana di Astronomia

Associazione Tuscolana di Astronomia Via Lazio, 14, 00040 Rocca di Papa RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Associazione Tuscolana di Astronomia

  • Lunedì: 09–18
  • Martedì: 09–13
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–13, 14:30–18
  • Venerdì: 09–18, 20:30–23
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Associazione Tuscolana di Astronomia

La Associazione Tuscolana di Astronomia è un'organizzazione culturale e astronómica con sede a Rocca di Papa, in Italia. La sua sede è localizzata in Via Lazio, 14, 00040 Rocca di Papa RM, Italia.

Informazioni di Contatto

Per contattare l'Associazione Tuscolana di Astronomia, è possibile chiamare il numero di telefono 0694436469 o visitare il suo sito web ataonweb.it.

Specialità

L'Associazione Tuscolana di Astronomia è specializzata nel settore culturale, offrendo visite guidate ai suoi membri e ad altri interessati alla astronomia e alla cultura generale.

Altri Dati di Interesse

La struttura è accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendola utile per chi ha bisogno di assistenza.

Opinioni

Secondo le recensioni su Google My Business, l'Associazione Tuscolana di Astronomia ha una media di 4.7/5 stelle, evidenziando la sua alta qualità e soddisfazione dei clienti.

Le recensioni descrivono l'esperienza come "molto interessante", "emozionante" e "esaustiva", con un prezzo molto ragionevole di 8€ per una visita guidata.

Caratteristiche

L'Associazione Tuscolana di Astronomia offre una varietà di caratteristiche, tra cui:

  • Visite guidate al planetario e alla cupola
  • Individuazione ad occhio nudo delle principali stelle e delle costellazioni
  • Spiegazioni del sistema solare con immagini e proiettore
  • Visita con spiegazione del Telescopio Dobson Go-To Orion N 406/1800

Ricommandazione

Per chi è interessato a scoprire la bellezza dell'universo e a sostenere un'organizzazione culturale, la Associazione Tuscolana di Astronomia è una scelta eccellente. Visita il suo sito web per avere maggiori informazioni e contattarla per pianificare una visita guidata.

Non perdere l'opportunità di scoprire l'universo con un'esperienza unica e gratificante. Contatta l'Associazione Tuscolana di Astronomia oggi stesso

👍 Recensioni di Associazione Tuscolana di Astronomia

Associazione Tuscolana di Astronomia - Rocca di Papa, Città metropolitana di Roma Capitale
ilkurdo
4/5

Molto interessante la spiegazione del sistema solare da parte dell'esperto dell'associazione correlata da immagini con relativo proiettore. Emozionante la visione per la prima volta di Giove con i suoi satelliti, Saturno ed alcuni ammassi globulari tipo M13 per mezzo del Telescopio Dobson Go-To Orion N 406/1800. Esaustiva l'individuazione ad occhio nudo delle principali stelle e delle annesse costellazioni. Visita con spiegazione del planetario e della cupola. Tutto questo per la modica cifra di 8€. 03/09/21

Associazione Tuscolana di Astronomia - Rocca di Papa, Città metropolitana di Roma Capitale
Cristina M.
5/5

Bellissimo posto e bellissima associazione. Bellissimo anche il ragazzo che si occupa della didattica.

Associazione Tuscolana di Astronomia - Rocca di Papa, Città metropolitana di Roma Capitale
Kelly C.
3/5

Abbiamo partecipato ieri sera ad una attività proposta. Sfortunatamente non abbiamo potuto fare l'osservazione in quanto il cielo era molto nuvoloso.
Il tasto dolente è stato il fatto di aprire l'evento anche ai bambini senza specificare l'età minima e la sopportazione di un membro dello staff.
Eravamo abbastanza famiglie con bambini sia di 6 e più anni ma anche con bambini di 3.
Nonostante ci fossero molti bambini, circa una decina su una ventina di genitori, la presentazione non è stata "modificata" a seconda dell'utenza, bensì ben presto i bambini e ragazzi (12 anni di età circa) si sono annoiati. Inizialmente è stata fatta una presentazione con slide poco avvincenti e abbastanza lunghe.
Al planetario invece la spiegazione è stata soddisfacente anche se ormai il pubblico giovane era stanco. Infine abbiamo visitato il telescopio e assistito a qualche spiegazione. Sfortunatamente mentre io e mio figlio vedevamo il telescopio, gli altri aspettavano di sotto ed hanno dovuto discutere con un membro dello staff che mostrava insofferenza nei confronti di una bambina (2 anni e mezzo) che, stando finalmente all'aria aperta, si muoveva e parlicchiava.
I miei complimenti invece agli altri due signori che hanno avuto una pazienza infinita. Sicuramente bisogna o specificare l'età minima così noi famiglie con bambini piccoli evitiamo di partecipare, oppure elaborare un piano b ad hoc in maniera che se ci sono bambini si riesce a coinvolgerli attivamente. Dopo tutto grazie lo stesso. Si vede la vostra passione.

Associazione Tuscolana di Astronomia - Rocca di Papa, Città metropolitana di Roma Capitale
Ezio C.
5/5

Conosciuti per caso navigando su Facebook, ho partecipato ad un paio di serate aperte al pubblico e sono rimasto colpito della strumentazione e della preparazione (e pazienza) degli addetti. Mi sono poi iscritto trovando un ambiente molto amichevole e culturalmente stimolante. Ora sto frequentando il mio secondo corso di astronomia con loro e sto imparando tantissime cose. Assolutamente consigliato a tutti gli appassionati dell'argomento!

Associazione Tuscolana di Astronomia - Rocca di Papa, Città metropolitana di Roma Capitale
Teresa F.
5/5

Associazione seria e competente. Con attività rivolte ad adulti e a bambini. Cupola, planetario, conferenze, scuola di astronomia, ricerca: il cielo alla possibilità di tutti.

Associazione Tuscolana di Astronomia - Rocca di Papa, Città metropolitana di Roma Capitale
Chiara T.
5/5

Serate all'insegna dell'astronomia molto interessanti. Lo spettacolo col planetario lascia sbalorditi, sono andata già 2 volte ma ci andrei ogni settimana.
L'osservazione con i loro telescopi è anch'essa molto suggestiva.
Grande preparazione e spiegazioni chiare ed esaustive.

Associazione Tuscolana di Astronomia - Rocca di Papa, Città metropolitana di Roma Capitale
Deborah T.
5/5

Associazione per la conoscenza dell'astronomia, ci hanno accolto con gentilezza e con grande competenza, in una serata piacevole e piena di informazioni. Hanno reso interessante la visione delle stelle, senza mai diventare noiosi o troppo tecnici, parlando con entusiasmo di una materia che avrebbe facilmente potuto diventare poco comprensibile, pur ci è come me completamente digiuno dell'argomento. Anche dal punto di vista economico ci siamo trovati benissimo: ho dovuto cambiare prenotazione perché era cambiato il numero dei partecipanti del mio gruppo e mi hanno addirittura restituito i soldi!

Associazione Tuscolana di Astronomia - Rocca di Papa, Città metropolitana di Roma Capitale
Vincenzo M.
5/5

L'osservatorio "Fuligni", immerso nel verde del parco del Vivaro e sufficientemente lontano dall'intenso inquinamento luminoso della capitale, è un po' il "campo base" dell'associazione. Dispone di una sala contenente, comodamente, una quarantina di persone per assistere alle serate divulgative, curate da persone capaci di destare interesse per una materia affascinante come l'astronomia. All'esterno sono installatati dei telescopi per l'osservazione diretta; e osservare Giove o Saturno o, anche semplicemente, la Luna è un'esperienza da fare, almeno una volta. Completano la dotazione della struttura un planetario e una dotazione di cimeli che rinfrescano la memoria su come la tecnologia o l'ingegno degli scienziati del passato hanno contribuito alla conoscenza dell'interazione del nostro pianeta nella nostra galassia nonchè dei corpi celesti a noi piú vicini. Presenziare ad una serata è piuttosto semplice, cosí come la presenza sui social network semplifica la conoscenza delle attività dell'associazione. Consigliato ai curiosi per natura.

Go up