Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Portuense, 2360, 00054 Fiumicino RM, Italia.
Telefono: 066529445.
Sito web: ostiaantica.beniculturali.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Parco.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 438 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano Via Portuense, 2360, 00054 Fiumicino RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–16:30
  • Mercoledì: 10–16:30
  • Giovedì: 10–16:30
  • Venerdì: 10–16:30
  • Sabato: 10–16:30
  • Domenica: 10–16:30

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano: Uno straordinario viaggio nella storia di Fiumicino

L'Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano, situata all'indirizzo Via Portuense, 2360, 00054 Fiumicino RM, Italia, è un punto di riferimento storico che non può mancare nella vostra visita a Fiumicino.

Con un telefono di contatto al numero 066529445 e un sito web disponibile all'indirizzo ostiaantica.beniculturali.it, questo parco archeologico offre una panoramica completa sui porti imperiali di Claudio e Traiano, con una particolare attenzione alla loro importanza per l'economia e la difesa dell'Impero Romano.

Le specialità dell'Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano

Punto di riferimento storico: L'Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano è un'occasione unica per immergersi nella storia di Fiumicino e scoprire i segreti dei porti imperiali di Claudio e Traiano.

Parco: Il parco offre una varietà di paesaggi naturali e una ricca flora e fauna, rendendolo il luogo ideale per una passeggiata in famiglia o una giornata all'aria aperta.

Altri dati di interesse

L'Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano è accessibile in sedia a rotelle, con un parcheggio dedicato e un percorso di visita ben indicato.

Il parco è adatto anche ai bambini, con aree gioco e attività didattiche organizzate regolarmente.

Opinioni

Con 438 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.4/5, l'Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano è altamente raccomandata dai visitatori.

Molte opinioni sottolineano la bellezza del parco e la sua importanza storica, mentre altri lodano la facilità di accesso e la disponibilità di servizi per i visitatori.

Conclusioni

👍 Recensioni di Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
Valerio Grimaldi
4/5

L'area archeologia è decisamente interessante sebbene la musealizzazione sia limitata a pannelli illustrativi disseminati lungo il percorso di visita, che, a onor del vero, non è neppure ben indicato dalla relativa segnaletica. Le emergenze archeologiche si trovano all'interno di un bellissimo parco che, dal punto di vista naturalistico, è di tutto rilievo. Peccato per l'area esagonale del porto di Traiano che si intravede ma che purtroppo si trova al di fuori, nell'Oasi di Porto che risulta essere privato. Gli animali al guinzaglio sono ammessi.

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
Angela Fusarelli
1/5

Domenica 5/01/2025 avrei voluto visitirare l’area archeologica, siamo arrivati alle 15:28 e il cancello era già chiuso anche se il cartello all’ingresso indicava alle 15:30 l’ultima entrata. Premetto che prima del nostro arrivo abbiamo chiamato e ci era stato garantito l’ingresso, specificando anche la nostra ora di arrivo, in quanto il sito ha come orario di chiusura le 16.30. Come noi molte altre persone lì presenti si sono lamentate di questo fatto.

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo Congionti
4/5

In questo sito si ha la possibilità di visitare gli imponenti ruderi delle attrezzature portuali dell'antico porto romano, immersi nella suggestiva natura di un grande parco ben fornito di fontanelle potabili e pannelli informativi.
Alla biglietteria viene fornita una mappa gratuita corredata con le notizie principali sulle varie parti del sito archeologico.
E' utile sapere che la prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito.
Il parcheggio davanti all'ingresso è molto piccolo, solo per 3-4 automobili, ma c'è la possibiltà di usufruire gratuitamente a soli 300 metri del parcheggio a servizio del cimitero di Fiumicino.
Prima di recarsi in questo sito archeologico è consigliabile visitare il vicino "Museo delle navi romane" per avere tutta una serie di conoscenze che facilitano la comprensione dell'antico sistema portuale romano.

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
J Ariel
2/5

Una delusione.
Ero l'unica visitatrice in tutto il parco!
Un motivo ci sarà...
Costo del biglietto 7€
Costo audioguida con QRcode 5€
Parcheggio in loco inesistente.
Non vi è rimasto davvero nulla se non i magazzini severiani, ristrutturati.
Assurdo per quanto sponsorizzato; il LAGO NON È VISITABILE, in quanto in una proprietà privata. Pazzesco!!!
Se ne scorge un pezzettino da lontano ma nulla più.
Non venite qui...visitate solo Ostia Antica che è molto bella.

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
Nicole Rinaldi
5/5

Sono stata qui in occasione della giornata europea del patrimonio culturale. Con guida archeologica preparatissima, seguire la visita durata più di due ore è stato bellissimo. Purtroppo non c’è molto parcheggio nelle vicinanze se non davanti all’ingresso. Merita la visita in una giornata soleggiata e fresca, in quelli che una volta erano i due più grandi porti dell’impero romano

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea Chiariello
4/5

Se amate la storia di Roma non potete farvi sfuggire una visita all'antico Porto di Traiano a Fiumicino, una vasta area archeologica situata all'interno della cosiddetta Isola Sacra, a ridosso dell'Oasi di Porto e poco distante dalla Necropoli di Porto.
Durante una piacevole passeggiata tra questi alberi secolari, immersi in una natura rigogliosa, avrete modo di rivivere i luoghi dove 2000 anni fa marinai e commercianti trasportavano le merci provenienti dai 4 angoli dell'Impero.
Dal Portico di Claudio, con le celebri colonnacce, arriverete fino ai Magazzini Severiani, passando per la Darsena e costeggiando il perimetro di quella geniale opera di ingegneristica conosciuta anche come l'esagono, e perché no, se siete fortunati farete anche un simpatico incontro con la fauna locale.
Dopo aver ricevuto all'ingresso una cartina riassuntiva dell'area, seguite il sentiero alla vostra destra per incontrare i resti della cinta muraria difensiva di Portus, eretta verso la fine del V secolo.
Al suo interno, si trovano circa 150 stanze che venivano usate come magazzini per il deposito di provviste, prodotti e materiali di ogni genere. Più avanti, lungo il viale alberato vi ritroverete difronte al portico di Claudio.
Questo portico monumentale è stato riportato alla luce nel 1933 durante i lavori di bonifica commissionati dal principe Giovanni Torlonia.
Le sue colonne, costituite da blocchi di travertino, sono state ironicamente chiamate colonnacce per il loro aspetto volutamente grezzo; una caratteristica rintracciabile anche in altri monumenti di Roma dell'epoca di Claudio.
lungo uno stretto sentiero, circondato da due grandi mura si arriva ad un'ampia distesa di verde che un tempo, prima della bonifica, costituiva la Darsena.
Questo bacino di forma rettangolare, era parte del progetto di Claudio, ma venne realizzato solo durante l'impero di Nerone e si ipotizza fosse destinato ad accogliere le piccole imbarcazioni che risalivano il fiume Tevere.
Lungo il perimetro della Darsena si possono ancora notare le bitte che servivano per attraccare le navi che da qui risalivano il fiume Tevere per giungere a Roma.
Proseguite adesso il vostro viaggio ed incamminatevi sul lungo viale alberato che costeggia la Darsena. Qui il paesaggio è molto variegato: corbezzoli, tigli, lecci, querce, eucalipti, e molte altre piante colorano di verde tutto quello che vi circonda.
Alla fine del viale vi troverete di fronte ai resti di quelli che furono i Magazzini di Traiano, importante deposito di stoccaggio che venne utilizzato fino all'epoca medioevale.
Va detto che, alla fine del II secolo d.C., il piccolo abitato di Portus, sotto Traiano divenne anche per questo il principale centro commerciale di Roma con nuove abitazioni, luoghi di culto ed edifici pubblici.
Visitare le rovine dei Magazzini di Traiano, vi aiuterà a comprendere la grande abilità ingegneristica raggiunta dagli antichi Romani.
Proseguendo ancora in avanti si raggiunge finalmente il Porto esagonale.

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
5/5

Un sito incredibile che ha il solo difetto di essere non facilmente raggiungibile e per questo fuori dai flussi turistici. Detto questo ho trovato un'area archeologica vasta ma molto curata e con dei reperti interessanti. Vedrete le mura ondulate, i magazzini e il portico di Claudio, il ninfeo e la basilica paleocristiana, il casale Torlonia , il portus con i portici e il belvedere sul lago ottagonale (mi spiace ma non è visitabile, fatevene una ragione), la darsena e i locali commerciali....ma non vi spiego la storia - che troverete in ogni dove -ma come organizzare la visita. L'ingresso è defilato sotto il cavalcavia della Roma-Fiumicino e consiglio l'uso del navigatore per arrivare. Il parcheggio è quello del cimitero, distante 500 metri (nello spazio antistante c'è posto per 4/5 auto massimo. Le toilette sono appena entrati prima della biglietteria dove ci sono due distributori di bibite e snack. Un depliant vi aiuterà nel percorso, i sentieri sono ben tracciati e ci sono fontanelle in ogni dove (non occorrono borracce), a volte qualche panchina ma non ci sono secchi per rifiuti (ci sono animali selvatici ed è giusto così, portateveli via e gettateli all'uscita). Pannelli esplicativi in tutte le attrazioni anche se un po' vetusti, ogni tanto si incontra anche qualche indicazione di percorso o di uscita. Per il belvedere purtroppo solo due miseri fogli A4 e quindi fate attenzione. Non oltrepassate le recinzioni e non superate le aree delimitate perché da vedere c'è comunque molto senza bypassare le regole e le norme di sicurezza. Ci sono pannelli con codici QR per audioguide dei monumenti ma a me non hanno funzionato. Si tratta di una esperienza immersiva totale dove alla bellezza e importanza di ciò che vedrete si aggiunge l'assoluta bellezza naturalistica del luogo (scarpe comode e chiuse e un buon repellente per insetti aiuteranno). Tutti i percorsi sono abbastanza agibili per i disabili ma in certi punti non possono arrivare. Merita assolutamente una visita. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo C.
2/5

Area molto vasta, bella anche dal punto di vista naturalistico. Sono presenti rovine imponenti di quella che era la struttura di questo meraviglioso porto. In particolare l'ingresso del porto di Claudio con imponenti colonne in travertino sbozzato. Questo porto fu costruito a partire dal 42 d.c. per ovviare al progressivo insabbiamento del porto fluviale di Ostia. Successivamente fu ampliato dall'imperatore Traiano con la costruzione di uno spettacolare bacino esagonale che poteva accogliere circa 200 navi. Peccato che il bacino non è visibile dall'area archeologica che arriva presso una delle sponde (il bacino è di proprietà privata!). Esiste un punto "panoramico" dal quale però si intravede appena l'acqua dell'invaso attraverso una fitta schiera di alberi. Le due stelle derivano dal fatto che tale circostanza andrebbe meglio evidenziata soprattutto perché è proprio il bacino il principale motivo di attrazione/interesse. Oltre a ciò, l'area sembra aver bisogno di una maggiore e costante manutenzione.

Go up