Francesco Furci
5/5
Nel cuore dell’Aspromonte, sul versante sud orientale, poco distante dall’abitato di San Luca (Rc), si estende una grande valle affacciata verso il Mar Jonio anticamente popolata da monaci basiliani, denominata “Valle delle grandi Pietre”..
A sovrastare gli alberi di leccio, che fanno da contorno, maestosi spuntano enormi monoliti di pietra alcuni di questi superano anche i cento metri. Qui la natura si presenta con tutta la sua potenza e spettacolarità che nel tempo ha plasmato l’antica e dura roccia in delle gigantesche opere d’arte. Si possono ammirare Pietra Cappa (conosciuta anche nella zona con il nome di “a petra du Tamburinaru”) che per dimensioni è il monolite più grande d’Europa, Pietra Lunga, Pietra Febo, Pietra Castello ed altri minori senza nome.
Un sentiero unico e panoramico che ti lascerà senza fiato ?
Qualche info in più ...
Prodotti tipici locali a San Luca: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò che troverai in questo territorio.
Ovviamente in ogni zona d'Italia, persino in ogni comune, ha i suoi prodotti diversi tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese,per cui il mio primo consiglio è quello di conversare con le persone del posto,che sia al bar,o in piazza,o per strada non fa differenza .. sei a San Luca (Rc),paese ricco di etichette e stereotipi spesso errati ora mai scaduti, non abbiate timore di nulla e siate cordiali,la gente vi risponderà altrettanto ...
Ma veniamo a noi ...
Pane e Pizze
Le Crispelle sono un tipico prodotto da forno della provincia reggina; è composto da farina, acqua, lievito e sale; spesso è farcita con acciuga o ricotta fresca. Ha una forma sferica di 5 cm di diametro, pesa circa 40 gr, ha un sapore sapito e un odore acuto.
Liquori ed Infusi
Nella provincia reggina il liquore per eccellenza è un liquore a base di begamotto, agrumetto o agrumello in dialetto locale.
Pasta e Cereali
La struncatura è una caratteristica pasta reggina ( diffusa di più nella piana di Gioia Tauro "Rc") ma la trovi ovunque in tutta la provincia di Reggio.
Per il loro condimento solitamente si usano olio, acciughe, aglio, olive nere, formaggio, mollica grattugiata di pane biscotto.
Aromi e Spezie
Rinomato sia in tutta la regione sia in tutta la provincia, il peperoncino piccante calabrese
Olio e Grassi
L'olio denominato come extravergine della Locride è il più caratteristico condimento della provincia reggina. É il risultato della coltivazione delle olive provenienti dalla zona conosciuta come Grossa di Gerace. Propone un sapore del tutto particolare, un odore fortemente aromatico e un colore che può variare dal verde scuro al verde oro per giungere al giallo oro.
Vini
con la denominazione Bivongi doc vengono classificati tutti i vini ottenuti nella provincia reggina.Sono vini divisi in Bianco, dal colore paglierino, dall'odore gradevole e dal sapore secco; Rosso, dal colore più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, dall'odore delicato e dal sapore armonico e fruttato. Infine il rosato dal colore più o meno intenso, dall' odore vinoso e dal sapore fruttato.
Famosa in tutto il mondo per il piccante, per il peperoncino rosso e la famosissima 'Nduja: quest'ultima, prodotto di tutta la Calabria.
Tra i salumi più famosi a livello mondiale c'è la schiacciata o in dialetto calabrese "Soppressata", il nome prende la forma appunto schiacciata del salame, e ricavata dalla spalla e sottocostola del maiale.
Inoltre puoi trovare tante altre pietanze tra cui formaggi: pecorino, caprino, vaccino, provole.
Panetteria, Pane e Pasta, Specialità Calabresi, Specialità di Mare, Dolci Calabresi, Vini, Amari e Liquori, Olio Extra Vergine.
Io sono Francesco Furci e accompagno in montagna gente che come me ama la Natura.
Mi trovi su Instagram come #cicciofurci
Sono presente anche su Facebook e ho una pagina
#discovercalabria
Il mio numero (chiama anche solo per info TRE-TRE-NOVE-QUATTRO-ZERO-TRE-SETTE-DUE-UNO-UNO)
Buon Cammino