Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina - Cerreto di Spoleto, Provincia di Perugia

Indirizzo: Via Padre Pietro Pirri, 29, 06041 Cerreto di Spoleto PG, Italia.
Telefono: 0743922129.
Sito web: cedrav.net.
Specialità: Centro culturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

Posizione di Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina

Il Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina è un importante centro culturale situato a Cerreto di Spoleto, in provincia di Perugia, Italia. L'indirizzo esatto è Via Padre Pietro Pirri, 29, 06041 Cerreto di Spoleto PG, Italia.

Il Cedrav è facilmente raggiungibile ed è dotato di un ingresso accessibile alle sedie a rotelle, nonché di un parcheggio accessibile alle persone con mobilità ridotta. Il numero di telefono per contattare il centro è 0743922129.

Il sito web del Cedrav, cedrav.net, fornisce informazioni dettagliate su tutte le attività e i servizi offerti dal centro. Il Cedrav è specializzato nella ricerca e nella documentazione dell'antropologia della Valnerina e offre una vasta gamma di servizi, tra cui mostre, seminari, conferenze e workshop.

Il Cedrav è altamente considerato dalla comunità locale e dai visitatori, con una media di 4.9/5 su 8 recensioni su Google My Business. Le persone che hanno visitato il centro lodano la sua professionalità, la sua passione per la cultura e l'accoglienza calorosa.

Recensioni di Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina

Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina - Cerreto di Spoleto, Provincia di Perugia
Pierluigi Capotondi
5/5

La Chiesa di San Giacomo, con il monastero annesso, si trova nella zona a valle di Cerreto, nei pressi di Porta San Giacomo.
Ospita oggi la sede del CEDRAV (Centro per la documentazione antropologica in Valnerina).
La chiesa presenta le caratteristiche tipiche del primo romanico spoletino, probabilmente risale alla fine dell’XI secolo o agli inizi del successivo, anche se le prime documentazioni risalgono al secolo XIV (Rationes Decimarum e Codice Pelosius).
Annesso alla chiesa era un monastero di Benedettine documentato dal XIII secolo, ma forse più antico, il Lascaris afferma che fu fondato da alcune “beghine” collegate a Sant’Agata di Spoleto, che poi optarono per la regola di San Benedetto.
Nel 1712 vi vivevano, in condizioni di estrema povertà, una dozzina di religiose, con due converse, fu poi soppresso nel 1783.
Probabilmente, nei pressi, doveva sorgere l’Ospedale di San Giacomo che il 29 aprile 1261 risulta aggregato all’Ospedale della Stella di Spoleto.

Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina - Cerreto di Spoleto, Provincia di Perugia
Cristiana Romani
5/5

Il posto dove si trova è spettacolare.. E qualsiasi informazione sulla cultura della Valnerina si può trovare qui.

Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina - Cerreto di Spoleto, Provincia di Perugia
Loredana Sica
5/5

Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina - Cerreto di Spoleto, Provincia di Perugia
Elisa Tonelli
5/5

Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina - Cerreto di Spoleto, Provincia di Perugia
Raffaele Benedetti
4/5

Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina - Cerreto di Spoleto, Provincia di Perugia
Melissa Moscatelli
5/5

Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina - Cerreto di Spoleto, Provincia di Perugia
Stefano Remigi
5/5

Cedrav Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina - Cerreto di Spoleto, Provincia di Perugia
Maurizio Brunacci
5/5

Go up