Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Indirizzo: Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522451054.
Sito web: musei.re.it
Specialità: Galleria d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 170 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Galleria Parmeggiani
⏰ Orario di apertura di Galleria Parmeggiani
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 15–18
- Sabato: 10–13, 15–18
- Domenica: 10–13, 15–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Galleria Parmeggiani, pensata per fornire un'informazione completa e invitante:
La Galleria Parmeggiani: Un Tesoro Artistico nel Cuore di Reggio Emilia
La Galleria Parmeggiani rappresenta un gioiello architettonico e artistico situato in una delle zone più vivaci di Reggio Emilia. Indirizzo: Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE, Italia. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il numero di telefono: Telefono: 0522451054. Il sito web ufficiale, facilmente accessibile a questo link: musei.re.it, offre tutte le indicazioni necessarie per la visita.
Storia e Caratteristiche Architettoniche
La Galleria è il risultato di una visione imprenditoriale e culturale di Luigi Parmeggiani, un personaggio di spicco della città. Tra il 1925 e il 1928, commissionò la costruzione di questo magnifico edificio, progettato dall'ingegnere reggiano Ascanio Ferrari. Lo stile architettonico che si distingue è un affascinante connubio tra elementi gotici e rinascimentali, un'eclettica espressione dell'epoca. Attualmente, la Galleria è aperta al pubblico per ospitare una selezione curata di sale, ovvero il Salone Centrale, la Sala dei Gioielli, la Sala delle Armi e le Sale Escosura. La sua posizione centrale la rende facilmente raggiungibile e parte integrante del tessuto urbano di Reggio Emilia.
Servizi e Accessibilità
La Galleria Parmeggiani si impegna a garantire un'esperienza accessibile a tutti. Offre infatti:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Spazi adatti ai bambini, rendendola un luogo ideale per una visita in famiglia.
Un’Esperienza Ricca di Dettagli
La Galleria d'arte custodisce un patrimonio di valore, rappresentando un’occasione unica per immergersi nella storia locale e nell’arte. L'ingresso è gratuito, un ulteriore incentivo a scoprire questo spazio affascinante. La sua atmosfera, unita alla ricchezza dei suoi spazi espositivi, crea un’esperienza coinvolgente e stimolante per visitatori di tutte le età. L'ambiente interno, con le sue decorazioni e i suoi arredi, evoca un’epoca passata, invitando alla contemplazione e alla scoperta.
Valutazioni e Feedback dei Visitatori
La Galleria Parmeggiani gode di ottime recensioni online, con un totale di 170 valutazioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.3/5, testimoniando la soddisfazione degli utenti e la qualità dell'offerta culturale. È evidente un forte apprezzamento per l'architettura, la storia e l'atmosfera unica del luogo.
Informazioni Utili per la Pianificazione della Visita
Per una pianificazione ottimale della visita, si consiglia di consultare il sito web ufficiale: musei.re.it. Qui è possibile trovare orari di apertura, eventi speciali e informazioni aggiuntive sulle opere esposte.
Concludendo, la Galleria Parmeggiani rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Reggio Emilia e desidera scoprire un tesoro artistico e architettonico. Per ulteriori dettagli, informazioni aggiornate e la possibilità di prenotare visite guidate, vi invitiamo a contattare direttamente l'ente tramite il loro sito web: musei.re.it.